Presepe vivente di Giarratana

28/11/2022

Su consiglio di un nostro associato, la settimana scorsa ho visitato una cittadina nel Ragusano, in Sicilia, dove lui risiedeva principalmente nel periodo estivo, Giarratana.

Scorrendo le strade per raggiungere questa località ho visto luoghi a me sconosciuti o di cui avevo letto nelle biografie del Verga nei miei anni di gioventù, come Vizzini (sua città natale) anch'essa nell'area dei Monti Iblei, alle pendici del Monte Lauro con influenze greche, romane, bizantine, arabe, normanne, sveve, spagnole, austriache e francesi. 

Pur soffrendo nei secoli passati, con terremoti terribili, sino ad essere interamente rase al suolo, tutte le cittadine di quest'area sono state interamente ricostruite con Tufo, di cui le colline vicine ne sono ricchissime. 

Vizzini
Vizzini

Dopo una trentina di km arrivo al mio destino e la prima sorpresa è la sua posizione strategica, che scorgo immediatamente arrivando dalla strada principale. La città infatti guarda verso mezzogiorno, molti corsi d'acqua, con un circolo di colline tutt'attorno, che sicuramente aiutano un clima temperato.

Giarratana come Vizzini, la vedi molto prima, sorge come un miraggio, con le sue case e chiese completamente in tufo, sembra un affresco tra il cielo e le colline. La cittadina è ben urbanizzata, con vie diritte e ampie che dal fiume salgono fino alla parte più alta, "u cuozzu" dove si trova l'attuale centro storico, con le sue bellissime chiese ed il comune.

Realmente sono rimasto a bocca aperta, le antiche case, anche se la maggior parte vuote, erano in buono stato di conservazione, e la cittadina impeccabile e pulitissima sembrava uscita da una cartolina degli anni 50, così ben trattata da fare invidia a decine di borghi sparsi per la nostra penisola e non un caso se è chiamata la "Perla degli Iblei".

La vera sorpresa però l'ho avuta dopo. La gentilezza e l'ospitalità del luogo, sono la vera ricchezza di Giarratana e chiaro anche la cucina locale mi ha lasciato un buon ricordo, era da molto che non provavo una carne come quella dell'osteria contemporanea in Via Roma, 77 E20 DiVini e il pernotto al Night & Day By, semplice, ma organizzatissimo e pulito e anche nei piccoli negozi sono stato trattato con simpatia e rispetto. Oggi giorno, purtroppo, non è così scontato il trattamento corretto e gentile negli stabilimenti commerciali.

Il Sindaco del comune Bartolo Giaquinta, molto accogliente e la gentile Samantha Agosta funzionaria amante della sua terra che mi ha invitato al famoso Presepe Vivente, hanno completato la presentazione di questa incantevole cittadina.

Approfittando l'occasione debbo scrivere del Presepio Vivente di Giarratana, più che per esperienza personale (che avrò tra qualche giorno), per l'emozione che si legge negli occhi di chi me ne ha parlato.

Il Presepe Vivente è unico nel suo genere per via dell'atmosfera creata dal luogo, e dalla passione che i personaggi, tutti volontari, aggiungono alla rappresentazione, queste parole sono sulla bocca di quasi tutti in città.
Una porta del tempo che trasporta i visitatori nel passato, ritrovandosi a percorrere le strade di Giarratana com'era nel XIX secolo, rivivendo ambientazioni legate a usi, mestieri e costumi dei tempi passati. 

Come si può leggere sul sito ufficiale del Presepe: "la famiglia che si riunisce intorno al focolare, gli uomini che si fermano a bere in osteria dopo la giornata di lavoro sui campi, il mercato di frutta e verdura, le ragazzine che si recano dalla sarta ad imparare l'arte del ricamo e del cucito, le donne indaffarate ad impastare la pasta e il pane e poi le lavandaie, il falegname, il mugnaio...", insomma vivere momenti passati, facendosi trasportare da quell'evento in un tempo passato che rispecchia la tradizione locale sino ai piedi del Castello dei Settimo dove gli ambienti terminano ed inizia la stradina in salita illuminata solo dalle fiaccole che porta a "Campo Grotta", questo breve percorso, dopo aver offerto una meravigliosa vista panoramica sul paesino, ci riporta dall'ambientazione di fine '900 ai tempi di Gesù, tra i pastori, sino ai ruderi del Castello, dove lo spettatore si troverà a contemplare "la Natività".
Potrete trovare sul sito ufficiale tutte le informazioni utili e realmente consiglio di andarlo a visitare.

Giarratana
Giarratana

Un viaggio che da Ragusa, Siracusa, Catania, Messina e addirittura Reggio Calabria può essere fatto nella stessa giornata. Per pernotto consultare Night & Day By di Scollo Paolo 0932 976847 o scrivere a info.eventidivini@gmail.com oltre chiaramente a ricerche via siti specializzati in B&B.

In un mondo dove poteri più o meno occulti cercano di distruggere le nostre tradizioni, la cosa migliore è prestigiare la nostra cucina a Km 0, la nostra storia e cultura, come il presepe vivente più bello d'Italia. 

e

Grazie Giarratana per mantenere vivo tutto questo.

 Djàvlon