Perché l'urna elettronica è una truffa?

31/10/2022

In Brasile si sono svolte le elezioni per Presidente della Repubblica.

Lí si vota con "urne elettroniche" (macchinette inventate in Venezuela, che sembrano più vecchie calcolatrici da bottega che altro) che sono state definite dai migliori esperti, americani e brasiliani, come SUPER VIOLABILI, ma che il TSE Tribunale Elettorale Brasiliano (organo unico al mondo con potere decisionale sulle elezioni) insiste a usare.

Ieri come anche durante il primo turno di votazione l'algoritmo è improvvisamente impazzito a favore di Lula appena Bolsonaro, dopo circa 50% dei voti appurati era avanti di più di 4%, è partita la riscossa dell'algoritmo e a quel punto i voti di Lula sono cominciati a crescere mentre quelli di Bolsonaro a rallentare e quasi fermarsi.

Tutto questo era così ben studiato che sarebbe stato impossibile per Bolsonaro vincere anche se avesse attinto il 70% dei voti. Per fare questo ci vogliono piccoli accorgimenti su alcune urne specialmente in regioni del paese pro Lula o all'estero per giustificare tutta la storia. Ecco perché, pur essendoci nelle urne all'estero file di persone vestite in verde giallo (colori dei supporter di Bolsonaro), ben maggiori che degli altri che potevano essere elettori di Lula o dello stesso Bolsonaro, nei bollettini di urna si evidenziava un pareggio o addirittura una vincita di Lula. Che servirebbe poi a giustificare quella in patria, senza manomettere i programmi di molte urne.

Guarda caso come nel primo turno elettorale, Bolsonaro era davanti ed improvvisamente i voti che arrivavano dopo erano quasi tutti di Lula (lo so che vi ricorda le elezione negli USA, ma in Brasile è stato attuato con l'uso dell'urna elettronica che cernano di portare anche in Europa, mentre negli USA con il voto per corrispondenza).

Approfitto per spiegare questa storia dell'algoritmo a voi laici, dico così perché noi abituati in Sud America a elezioni strane ne abbiamo fin sopra i capelli di truffe elettorali:

L'algoritmo è un insieme di istruzioni ben definite create in codice eseguibile in un programma, per raggiungere un obiettivo pre-programmato dal punto di vista computazionale attraverso una sequenza di operazioni matematicamente logiche.

L'analisi degli algoritmi è una branca dell'informatica che studia le prestazioni degli algoritmi ed è qui che gli specialisti delle Forza Armate Brasiliane FFAA (con i loro hacker esperti) entrano per rilevare e/o vedere se possono essere modificati i codici algoritmi(ci) dei programmi.

Chi ha assistito al conteggio dei voti (IO e vari giornalisti che erano con me, ad esempio) ha notato che dopo un certo momento la percentuale di voti di Bolsonaro aumentava solo in percentuali molto piccole, mentre la percentuale di Lula cresceva in proporzione quasi costante, ovvero, in una spiegazione per laici, il codice eseguito ...

SE voti per Bolsonaro sopra X%, aggiungi la percentuale della differenza tra entrambi (0.Y%) per Bolsonaro e il resto per Lula... esempio: Se Bolsonaro con 52% e Lula con 48% (differenza del 4%) , aggiungi il 4% per Bolsonaro e il resto per Lula.  Risultato, mai Bolsonaro avrebbe vinto neanche con il 99% dei voti.

Un codice così inserito inganna i profani facendogli credere che anche Bolsonaro riceva i suoi voti, MA non nella percentuale effettiva, cosa che chiaramente si è vista ieri e che già si era vista con i voti per corrispondenza negli USA con Trump/Biden. Vi ricordate i voti finali, quelli per corrispondenza andarono praticamente quasi tutti a Biden e solo poco % a Trump, come poteva essere possibile se i voti erano proporzionali in quelle aree e con percentuali enormi per Trump?

Tutto questo sarà concimato oggi e nei prossimi giorni dalle dichiarazioni degli amici, politici di Lula e dicono dell'Opus Dei di cui fa o faceva parte il suo vice Alckmin.

La critica in Brasile è di non avere una opzione per verificare se realmente il conteggio elettronico è giusto, cioè una copia stampata del voto, ad esempio in Venezuela 1) La CNE, è un potere completamente indipendente da quello esecutivo, legislativo e giudiziario.

2) Si vota con SOLO due clic sullo schermo, uno per selezionare il candidato e un altro per inviare il voto. Le macchine a quel punto stampano una scheda fisica che l'elettore ripiega e inserisce nell'urna come in un voto manuale.

3) Al termine del voto, si procede, centro elettorale per centro elettorale, al sorteggio del 55% dei seggi e si effettua immediatamente un controllo tra voti digitali e voti fisici emessi dagli elettori.

In Brasile tutto questo è stato proibito dal Tribunale Superiore Elettorale TSE CHISSÀ PERCHÉ?

Attenta Giorgia quelli di Bruxelles vorrebbero queste urne e l'e-voting "Made In Brasile", anche in Europa. 

Djàvlon

Censura sulle elezioni vedi qui perché