Perché lockdown? Se gli asintomatici non infettano?

25/11/2020
I Bambini non infettano
I Bambini non infettano

Zero casi di trasmissione da pazienti asintomatici (uno studio che ha coinvolto 1.174 contatti di pazienti positivi e asintomatici). Quindi la domanda: perché lockdown?

Leggete l'articolo sulla rivista "nature", (articolo in inglese), se lo domandano oltre 100.000 scienziati nel mondo, tra questi il presidente del DPL del Brasile Prof.re Marcelo Hermes.

Uno studio che dovrebbe mettere d'accordo tutti visto che è stato realizzato a Wuhan (Cina) dove tra il 23 gennaio e l'8 aprile 2020 sono state imposte rigorose misure di controllo COVID-19. Le stime sulla prevalenza dell'infezione in seguito al rilascio delle restrizioni potrebbero informare la gestione della pandemia post-blocco. Qui, descriviamo un programma di screening dell'acido nucleico SARS-CoV-2 a livello cittadino tra il 14 maggio e il 1 giugno 2020 a Wuhan. Tutti i residenti della città di età pari o superiore a sei anni erano ammissibili e 9.899.828 (92,9%) hanno partecipato.

Non sono stati identificati nuovi casi sintomatici e 300 casi asintomatici (tasso di rilevamento 0,303 / 10.000, IC 95% 0,270-0,339 / 10.000). Non ci sono stati test positivi tra 1.174 contatti stretti di casi asintomatici. 107 dei 34.424 pazienti COVID-19 precedentemente recuperati sono risultati nuovamente positivi (tasso di ri-positivo 0,31%, IC 95% 0,423-0,574%). La prevalenza dell'infezione da SARS-CoV-2 a Wuhan era quindi molto bassa da cinque a otto settimane dopo la fine del blocco.

Quindi perché continuare con il lockdown? Perché rinchiuderci in casa? Perché distruggere tutte le attività commerciali di medio e piccole imprese? Una domanda da fare A Conte e al sua Ministro Speranza.

"l'isolamento dei pazienti asintomatici non è necessario per controllare la diffusione del nuovo coronavirus"

Ricordatevi stiamo parlando del 99,9999% dei bambini e del 95% della popolazione al di sotto dei 35 anni, per gli altri il livello degli asintomatici e di molto superiore a quello dei sintomatici.

Potete leggere l'articolo intero di Nature qui.

Un ringraziamento al Professore Marcelo Hermes e ai ricercatori 

  • Shiyi Cao,
  • Yong Gan,
  • Chao Wang,
  • Max Bachmann,
  • Shanbo Wei,
  • Jie Gong,
  • Yuchai Huang,
  • Tiantian Wang,
  • Liqing Li,
  • Kai Lu,
  • Heng Jiang,
  • Yanhong Gong,
  • Hongbin Xu,
  • Xin Shen,
  • Qingfeng Tian,
  • Chuanzhu Lv,
  • Fujian Song,
  • Xiaoxv Yin &
  • Zuxun Lu 

Non so quante volte ringrazierò un cinese, ma in questo momento sembrano più corretti questi signori che i nostri governanti.