Ma i mafiosi, chi sono realmente?

18/09/2022

Il 13 settembre Radio Radio nel suo video, visto e ascoltato da circa 3.000.000 di persone analizza una questione.

ORA SI PASSA ALLE MINACCE A MELONI SULL'AGENDA DRAGHI "AVVERTIMENTI PRE-ELEZIONI IN STILE MAFIOSO"

Guardate il video: 

Radio Radio 

E noi ci domandiamo "Ma i Mafiosi, chi sono realmente?"

Borgo di Chianalea a Scilla
Borgo di Chianalea a Scilla

Faccio un esempio su un fatto avvenuto in Calabria pochi giorni fa (povera Calabria, unica e bellissima, ma sempre usata per parlare di malviventi), ed esattamente a Scilla (che essendo uno dei luoghi più belli di questa regione, fa più rumore quando ne parli). Un'investigazione partita chiaramente da denunce, porta all'arresto e carcerazione di 22 persone (quattro in casa), per vari reati (noi non opiniamo sulla colpevolezza o innocenza, aspettiamo i giudizi finali, solo cerchiamo di intendere e chiederci, ma chi sono realmente i mafiosi?). 

Tra i reati contestati a Scilla associazione di tipo mafioso (L'associazione è di tipo mafioso quando coloro che ne fanno parte si avvalgono della forza di intimidazione del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva per commettere delitti, per acquisire in modo diretto o indiretto la gestione o comunque il controllo di attività economiche, di concessioni, di autorizzazioni, appalti e servizi pubblici o per realizzare profitti o vantaggi ingiusti per sé o per altri, ovvero al fine di impedire od ostacolare il libero esercizio del voto o di procurare voti a sé o ad altri in occasione di consultazioni elettorali), concorso esterno in associazione mafiosa (soggetti che, sebbene non facciano parte del sodalizio criminoso, forniscano occasionalmente un contributo all'ente delittuoso tale da consentire all'associazione di mantenersi in vita e di poter perseguire i propri scopi), estorsioni in concorso, rivelazione ed utilizzazione di segreti d'ufficio, turbata libertà degli incanti (una condotta finalizzata a ottenere una irregolare aggiudicazione della gara, mediante l'allontanamento di altri concorrenti e in ogni caso con ogni comportamento diretto a influenzare la libera concorrenza della gara), trasferimento fraudolento di valori, tutte fattispecie aggravate dall'agevolazione mafiosa (cioè L'aggravante dell'agevolazione mafiosa, ex art. 416-bis, comma 1, c.p., ha natura soggettiva ed è caratterizzata dal dolo intenzionale, con la conseguenza che, nel reato concorsuale, questa si applica al concorrente non animato da tale scopo che risulti consapevole dell'altrui finalità).

Ripeto non entro nei particolari, i giudici servono a chiarire e giudicare. le indagini fatte da polizia e carabinieri a partire da denunce, non i giornalisti, ma analizzo in ogni modo la logica che in Italia porta all'arresto e alla carcerazione, a Scilla ad esempio di chi minaccia, estorce, rivela atti d'ufficio, turbata libertà di incanti ecc... ecc... e poi alla non azione nei confronti di altri soggetti che compiono atti uguali o peggiori. 

Con questo però non giudico l'operato, ma l'uguale condizione del trattamento.

E sia il programma Radiofonico, sia noi come giornalisti indipendenti ci chiediamo, ad esempio: sono minacce e associazione di tipo mafioso le seguenti dichiarazioni? "Giorgia stai serena ogni due anni ho fatto cadere un governo", (frase di pubblico dominio pronunciata da Matteo Renzi e riportata dal Corriere della Sera) oppure quella delle banche d'Affari citate da RepubblicaUbsSociété Générale e Goldman Sachs "se abbandona l'agenda Draghi saranno guai" Quali guai? Una sorta di avvertimento mafioso al fine di impedire od ostacolare il libero esercizio del voto? Oppure  "collabori o reagiremo", si legge sempre sull'edizione online di Repubblica (qui si ravvisa il reato di associazione di tipo mafioso e o concorso esterno in associazione mafiosa). Chi parla sarebbero le cancellerie europee, che - come riporta il quotidiano - avvertiranno pure Tajani perché FDI non metta in campo le tanto temute ricette sovraniste (Il sovranismo è una posizione politica che propugna la difesa o la riconquista della sovranità nazionale da parte di un popolo o di uno Stato, popolarmente patriota). Ma se andiamo all'inizio della pandemia vi ricordate l'acquisto di 800 milioni di mascherine chirurgiche dalla Cina con un valore di circa 1,25 miliardi di euro, super fatturate e con indizi e intercettazioni, per reati tipo concorso esterno in associazione mafiosa, rivelazione ed utilizzazione di segreti d'ufficio, turbata libertà degli incantitrasferimento fraudolento di valori, tutte fattispecie aggravate dall'agevolazione mafiosa? Ma nessuno che sappia sta in carcere e allora. Investighiamo e se colpevoli arrestiamo chi va contro la legge, sia che sia come a Scilla per decine di migliaia di euro, o per 1,25 miliardi di euro.

Djàvlon