L'Uomo è Antiquato

29/10/2020

Günther Anders, pseudonimo di Günther Stern (Breslavia, 12 luglio 1902 - Vienna, 17 dicembre 1992), è stato un filosofo e scrittore tedesco.

sua tesi in filosofia nel 1923. Nel 1929 tentò di ottenere l'abilitazione alla docenza presso l'Università di Francoforte sul Meno, presso Paul Tillich, ma fallì, anche per le pressioni esercitate su quest'ultimo da parte di Adorno, il quale non aveva gradito le tesi di Anders sulle "situazioni musicali". Lo pseudonimo Anders nacque da un invito del suo editore di Berlino di cambiare il suo cognome, Stern, in quanto era assai comune tra gli scrittori in Germania e gli suggerì "qualcosa di diverso" (etwas anders in tedesco).

Anders prese alla lettera il suggerimento e si chiamò "diverso". Sposò nel 1929 la filosofa Hannah Arendt, da cui avrebbe divorziato nel 1937 perché il pessimismo di Anders era "difficile da sopportare", come lei confessò in seguito. L'avvento del nazismo in Germania, nel 1933, lo costrinse presto all'esilio, dapprima a Parigi, poi negli Stati Uniti d'America, a New York e a Los Angeles, dove si dedicò a svariati lavori manuali per mantenersi; di lì assistette alla crisi in Europa e alla catastrofe della Seconda guerra mondiale, ma anche alla progressiva militarizzazione che, dopo il conflitto, diede il via alla guerra fredda, costruita sull'equilibrio del terrore atomico.

L'Uomo è Antiquato è stato scritto nel 1956. 

Il Potere celato dietro le quinte, non ai capi di Governo, non ai capi europei, non ai capi mondiali ... ancora più in su.

Enrico Montesano