ISS Niente influenza quest'anno

È "il miracolo di San Gennaro" o c'è dell'altro?
Oggi è uscito questo interessante articolo di Dario Portaccio, pubblicato dal sito Buone Notizie, che si intitola: Istituto Superiore di Sanità: "la stagione influenzale di quest'anno non è mai iniziata".
Cosa vuole dire? Vuole dire che secondo i dati dell'Istituto Superiore di Sanità e del Ministero della Salute nel periodo 2020 - 2021 non è stato rilevato alcun virus influenzale.
È scomparsa l'influenza?
Eppure, i titoloni alle porte dell'autunno ci dicevano che sarebbe arrivata una stagione difficile, fra Covid-19 e influenza.
Invece niente, anzi in relazione agli ultimi 15/16 anni questo è stato il migliore, quasi perfetto. Ma stiamo scherzando direte voi, è "il miracolo di San Gennaro" sicuramene, ma andiamo ad analizzare l'efficente articolo del collega.
I dati dell'Istituto Superiore di Sanità
Nel calcolo dei dati, l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha tenuto conto del numero dei pazienti costantemente monitorati sotto il profilo sanitario. Si tratta di 1.482.343 pazienti per settimana. (se pensate a un periodo dove venivano fatti milioni di tamponi, milioni di interventi ogni ora su pazienti covid, milioni di vaccini, monitorare anche 1.482.343 di pazienti la settimana è veramente straordinario, un vero e proprio "miracolo"). A questi dati sono stati applicati due indici, uno collegato all'altro. Stiamo parlando del MEM e dell'ILI. Cosa significano? Il Moving Epidemic Method - Metodo epidemico in movimento, in italiano - misura l'intensità, l'inizio e la durata dell'epidemia influenzale. Per ottenere questi dati, il MEM ricorre a quelli forniti dall'ILI, cioè dall'Incidenza delle sindromi influenzali in Italia.

Grafico dell'incidenza delle sindromi influenzali (ILI) in Italia. Le diverse linee colorate si riferiscono al numero di casi totali per mille pazienti assistiti nelle stagioni influenzali del passato e in quella appena trascorsa. In particolare, la linea rossa si riferisce alla recente stagione influenzale, il cui numero di casi è sotto la soglia epidemica (Fonte: Istituto Superiore di Sanità).
Ma per andare al sodo, come abbiamo raggiunto questo risultato? Noi che a inizio pandemia non avevamo un piano pandemico, adesso ci prendiamo anche gli allori della scomparsa dell'influenza?
Detto fatto "Cosa ha impedito la diffusione dell'influenza secondo l'Istituto Superiore di Sanità?"
Loro chiaro. Se va male è colpa degli italiani se va bene è merito loro.
Innanzitutto, secondo loro l'influenza non si è diffusa perché il coronavirus ha prevalso sul virus influenzale (e qui ci crediamo, non come lo vorrebbero far passare loro, ma ci crediamo dovevamo ammalarci solo di covid). C'è stata, poi, una grande campagna vaccinale, che ha portato a somministrare 14 milioni di dosi di vaccini (che ha funzionato solo quest'anno e non nei precedenti anni). La memoria immunitaria ha svolto un buon lavoro per bloccare la diffusione del virus, così come le mascherine per bloccare la diffusione del Sars-Cov-2 (già dichiarato che non servono a niente se non a non farci respirare).
A questi fattori si aggiungono altri accorgimenti come il distanziamento e il lavaggio delle mani ? (che non sono serviti con il covid, ma hanno fatto scomparire l'influenza, guarda caso).
Chiaro, il collega Portaccio fa un articolo informativo, non sembra un opinionista, anche se con un curriculo esteso, anche perché per dare opinioni bisogna avere conoscenza profonda, fonti incrociate, e non solo da una parte, esperienza avuta con 14 mesi di guerra alle fake di stato e della big stampa, che noi abbiamo, come tanti altri.
Un grazie al collega, che potete leggere qui, ma ricordatevelo se l'influenza e tutte le malattie infettive scomparissero lavandosene le mani sarebbe grazie a San Gennaro, visto che I virus influenzali si trasmettono prevalentemente per via aerea e si diffondono molto facilmente attraverso le goccioline di saliva che il malato produce tossendo, starnutendo o semplicemente parlando, soprattutto negli ambienti affollati e chiusi. Quindi avremmo dovuto debellare assieme all'influenza anche la Sars-Cov-2, cosa che in apparenza non è successa.
In ogni caso, che il Covid-19 abbia sostituito l'influenza già lo sapevamo, in moltissimi casi era influenza mal curata, che tutti gli anni ha portato a malati e vittime in numero quasi uguale a quelli per Sars-Cov-2, ma tutto questo sarebbe tacciato di "negazionismo" e per non perdere lo spunto, noi fingiamo di non aver scritto niente e diciamo ... è stato un miracolo di San Gennaro, chiamato 'il miracolo delle mani lavate".
Chiudo con un proverbio napoletano per stare in tema San Gennaro è Napoli e Napoli è San Gennaro:
"Chi pecora se fa, 'o lupo s' 'o magna"
Dàvlon
Fonte: Buonenotizie.it ; Istituto Superiore di Sanità