Il Ponte Tibetano più lungo al mondo

27/10/2022

Certo che non solo di ponte sullo Stretto di Messina e Villa San Giovanni, si parla in Calabria, ed esattamente nella città metropolitana di Reggio Calabria.

Infatti un ponte tibetano di circa 800 metri, sarà realizzato tra i comuni di Calanna e Laganadi a circa dodici chilometri da Reggio Calabria, ha già ricevuto l'ok del finanziamento di 2,5 milioni di Euro per la costruzione del ponte e 5 milioni per la viabilità. La notizia già diffusa a giugno su Facebook dai sindaci Domenico Romeo e Michele Spadaro, adesso è stata definitivamente confermata, dallo stesso Romeo dopo una bellissima intervista a me concessa.

Bello sarà per gli amanti dei panorami mozzafiato come mia figlia Isabella e poi attrattivi turistici come questo valorizzeranno anche l'interno della regione, come l'Aspromonte e non solo il suo meraviglioso litorale. Ma bello sarà anche per gli amanti dell'archeologia, e già perché come ci dice Romeo la costruzione avverrà tra la zona archeologica di Calanna (dove gli scavi negli anni 60 hanno portato alla luce tombe dell'eta del ferro) e la località Petile di Laganadi ricca di boschi e castagneti.

"In Europa sarà il più lungo, ma forse addirittura del mondo", ce lo dice il Sindaco di Calanna "Ma quello che conta è che sarà l'opera più importante mai costruita nei nostri Comuni e che, anche grazie a voi giornalisti, attrarrà turisti ed appassionati da luoghi lontani, ma anche e soprattutto dalla stessa Calabria".

Non solo le grandi opere, sono essenziali per lo sviluppo del turismo. Ancora non sappiamo, dopo le difficoltà create durante la pandemia, che turisti saremo? Riusciremo a conciliare la voglia e il bisogno di muoverci con la necessità di salvaguardare l'ambiente? Certo sarà importante educare su quanto è (e sarà) importante un turismo responsabile. Ci vogliono nuove esperienze, emozioni legate al rispetto per l'ambiente. I viaggiatori e le comunità locali, principalmente quelle piccole saranno sempre più protagonisti.

Il Sindaco poi ringrazia l'ex Ministro Mara Carfagna, all'On. Francesco Cannizzaro ed il Governatore Roberto Occhiuto "grazie a loro tutto ciò sarà possibile".

Isabella e tutte le persone appassionate di panorami e emozioni saranno presenti, io più per l'archeologia e la fantastica culinaria calabrese, ma alla fine c'è spazio per tutti in questa splendida regione.

Djàvlon