Aspettando il Ponte
Reggio Calabria sulla sponda continentale dello stretto è sicuramente una delle città metropolitane più belle d'Italia.
Il quotidiano New York Times ha pubblicato un articolo che è diventato lo zimbello sul Twitter.
Infatti il testo di un articolo pubblicato dal tabloide americano, che propone una soluzione al "cambiamento climatico", è diventato in pochi minuti, il motivo di scherno, delle reti sociali mondiali, principalmente sulla piattaforma Twitter.
Secondo il testo, per risparmiare alimenti, le persone hanno bisogno di relazionarsi sessualmente con persone di statura inferiore, così da creare una razza di persone più basse, che a detta, della giornalista (oggi giorno abbiamo l'abitudine di chiamare giornalisti tutti) Mara Altman (nel testo pubblicato il primo giorno del 2023) le persone di bassa statura risparmiano "87 milioni di tonnellate di cibo all'anno, per non parlare dei trilioni di litri di acqua, quadrilioni di BTU di energia e milioni di tonnellate di spazzatura".
In questo modo, la Altman suggerisce che: "quando ti accoppi con i piccoli, stai potenzialmente salvando il pianeta e diminuendo i bisogni delle generazioni successive", e ancora "Ridurre l'altezza dei tuoi potenziali partner è un passo verso un pianeta più verde".
Quindi con questa logica di questa pseudo giornalista e del quotidiano, un tempo famoso, il futuro del mondo sarà popolato da pigmei, magri, puzzolenti (per via del risparmio d'acqua), rinchiusi in piccole casette, senza riscaldamento e luce.
Per riassumere direi:
"All'inizio del Paleolitico (circa 5 milioni di anni fa) il nostro antenato era l'Australopithecus. Come caratteristiche aveva un cervello piccolo e un bipedismo inefficiente. C'erano diversi tipi di Australopithecus. Tra questi afarensis e anamensis.
Con l'avvento dell'Homo Erectus ha un aumento della capacità cerebrale e una maggiore miscellanea di strumenti creati.
L'Homo Sapiens di Neanderthal, venne dall'evoluzione, la sua estinzione avvenne per mano dell'Homo Sapiens Sapiens, anche se alcuni filoni della scienza verbalizzano sulla possibilità di incroci tra specie.
Adesso noi grazie al The New York Times e a Mara Altman possiamo cambiare questa storia e preparare il mondo al Brevis Homo, in compensazione la Altman sicuramente rappresenta ancora l'Australopithecus, ovvero un cervello piccolo, piccolo, "utile per vivere in un futuro di micro esseri umani" como vorrebbe Lei.
Qui di seguito alcuni commenti su twitter a questa notizia realmente UNICA.
"Qualcuno basso e single sta scrivendo articoli di opinione per il New York Times", ha detto l'amministratore delegato del giornale satirico americano Babylon Bee.
Someone short and single is writing op-eds for The New York Times. pic.twitter.com/ssM39Iy3dn
Seth Dillon (@SethDillon) January 2, 2023
Hitler non aveva chiesto anche "l'allevamento selettivo", per salvare il futuro del pianeta???
Didn't Hitler also call for "selective breeding", to save the planet's future???
TheCorpulentOne (@TheCorpulentOne) January 2, 2023
Stanno realmente raschiando il fondo del barile, vero?
They really are scraping the bottom of the barrel, aren't they?
Peter Randewijk (@lilurne_79) January 2, 2023
"Pensavo che questo fosse uno shit-post di alta qualità, ma no, è un vero articolo di opinione del NYT oggi", ha detto il giornalista Christopher Ingraham.
thought this was a high quality shitpost but no, it's a real op-ed from today's NYT
Christopher Ingraham (@_cingraham) January 1, 2023
Scott Taylor, un ex membro del Congresso degli Stati Uniti, ha postato sulle sue reti: "Molto ottimista da parte tua, New York Times".
Very heightist of you, @nytimes . https://t.co/elDjH9gwes
Scott Taylor (@Scotttaylorva) January 2, 2023
Come per le bottiglie pet, devi reciclarLe, perché il colpevole sei tu che le usi, invece della Coca Cola che le produce; Come per le emissioni (contestate di CO2) dove il colpevole sei tu. La soluzione non è mai controllare gli sprechi, specialmente dei più ricchi, ma ridurre la statura delle persone o addirittura sterminarle.
Djàvlon
Fonte: nytimes ; Twitter. Seth Dillon
Reggio Calabria sulla sponda continentale dello stretto è sicuramente una delle città metropolitane più belle d'Italia.
Male non fa sapere la verità delle cose, ieri Mario Giordano di Fuori dal Coro è stato censurato, sulla questione protesta dei familiari e amici di chi sta' morendo causa iniezione forzata ovvero "Gli Invisibili".
In Italia il calcio è lo sport più seguito, ma come succede sempre nel nostro bel paese è anche quello più chiacchierato e che crea non poche polemiche.
Mentre l'Unione Europea, si prostra al pseudo aiuto degli USA, per i rifornimenti di gas. Sulla gestione del caro-energia, non solo insufficiente, ma ridicolo e inattuabile, i tedeschi come i francesi decidono di prendere strade diverse, ma contrarie a quello che ci hanno fatto intendere in sede CEE sino al momento, con i progetti Green....