Corsi preparatori al giornalismo

L'Associazione dei Giornalisti Indipendenti GIA italiana Member of the Association of Independent Journalists from Brasil AJI, vuole indirizzare sin dall'inizio l'allievo a potenziare le sue capacità personali verso un giornalismo più vicino al vero, formando professionisti più giusti.
Sono stati considerati specifici corsi formativi, divisi nelle identificazioni, "Giornalismo" e "Fotocronaca", organizzati in unità didattiche appositamente studiate per consentire all'allievo di acquisire abilità e nozioni necessarie a riprodurre in breve tempo le proprie potenzialità, potendo percorrere la futura attività con obiettività e etica, fondamentali nella comunicazione, specialmente ai giorni nostri.
Il primo corso test ha avuto inizio nella suggestiva città turistica di Scilla, nella bellissima provincia di Reggio Calabria, dove sorgerà la sede dell'Associazione in italia, decentralizzando il baricentro dell'informazione verso il bellissimo Sud, dove la ricchezza delle potenzialità di un popolo che si distingue nel mondo avrà, anche nel giornalismo una sua sede associativa di rilievo internazionale: "è così che il Sud rinasce, dalle potenzialità e dalla ricchezza di quegli emigranti che danno vita a realtà come Roma, Milano, Monaco di Baviera, Norimberga e Stoccarda, Buenos Aires, San Paolo, Rio de Janeiro e Brasilia, New York, Londra, Sidney, solo per citarne alcune" sono le parole ascoltate dagli alunni del 1o corso.

La Calabria riparte non dalla cronaca nera, tanto utilizzata dai cosiddetti grandi media nazionali, ma dal giornalismo positivo, obbiettivo ed etico, alla fin fine nella provincia di Reggio Calabria non è nato solo il nome del nostro paese (Italia), ma sono nati anche i Gianni Versace e Gianni Sapone della moda, i nostri eroi Nicola Calipari e Antonio Grillone, il dottor Francesco Crucitti, che a capo dell'equipe medica operò con successo San Giovanni Paolo II, ma principalmente quelli (come me) che questa terra senza esserci nati l'hanno amata nella vita e parlo di Pythagoras il più grande scultore della Magna Grecia e nella morte come Spartakos meglio conosciuto come Spartaco il gladiatore ribelle.
I figli di Reggio come l'ex presidente Argentino Mauricio Macri o il nipote di Giovanni Tallarico, musicista emigrato in America, Steven Victor Tallarico, in arte Steven Tyler, sono tra gli esempi di quanto è forte l'eredità dei nostri emigranti, e da lì l'idea di riportare Reggio come sede della nuova associazione giornalistica.

Il primo corso dedicato a Luciano Rispoli, da l'inizio a una nuova comunicazione a Reggio, sperando che questa volta non sia solo una primavera, ma anche una bella estate, di 365 giorni.
Djàvlon