Artonauti Figurine d’arte

Calciatori, sport, serie tv, cartoni animati, normalmente pensiamo a tutto questo quando sentiamo la parola figurine...
Questa volta però è diverso, la raccolta di figurine la possiamo fare collezionando l'arte insieme ai nostri bambini?
Arte e creatività svolgono un ruolo fondamentale per lo sviluppo evolutivo dei bambini. Numerosi studi dimostrano, infatti, che l'arte contribuisce a sviluppare le attività espressive, il ragionamento logico, matematico e linguistico. Scoperta, gioco, apprendimento auto-costruttivo, partendo da queste considerazioni e attingendo al vasto patrimonio artistico italiano ed europeo nasce l'idea di Artonauti, l'album di figurine che avvicina i bambini all'arte.
Così ce lo spiegano loro stessi.
"Artonauti" è il primo album di figurine, culturale, pensato per i bambini dai 7 agli 11 anni, ma che sarà sicuramente apprezzato anche dai più grandi
Anche perché è il primo album di figurine sia in italia che a livello mondiale, interamente dedicato alla storia dell'arte, creato dalla società Wizart S.r.l.i.s, con la casa editrice La Spiga Edizioni
Il titolo, sintesi tra le parole "arte", "astronauti" tra la ricreazione, l'educazione e la scoperta.
Il progetto si basa su tre principi fondamentali:
- il primo è che l'arte sarà alla portata di tutti,
- il secondo che il gioco, quello analogico per intenderci che rappresenta lo strumento didattico più valido ed efficace per i bambini,
- il terzo che arte e creatività svolgono un ruolo fondamentale per lo sviluppo evolutivo dei bambini.
Un gioco sociale, educativo e accessibile: il gioco delle figurine è da sempre uno dei più diffusi e apprezzati tra i bambini e, per sua stessa natura, è accessibile a tutti, con un grandissimo pubblico potenziale dell'attività educativa.
Certo che adesso ci vuole una cosa che stimola i ragazzi a collezionare, cioè lo scambio e i giochi che lo stimolano.
Speriamo bene, aspetto di poterlo avere per le mie nipotine.
Artonauta è in vendita in Italia dal 15 marzo, per maggiori informazioni clicca qui.
E seguiteli anche su facebook
Djàvlon